I primi tepori di fine inverno sollecitano la smania di iniziare i lavori in campagna che troverà debordante stimolo con l’ingrossare delle gemme e lo spuntare dei primi fiori. Le potature segnano sempre il primo approccio dell’anno con le coltivazioni. Inizialmente mi occupo della vigna e come prima cosa preparo i salici per legarla.
Categoria: Giardini tematici
Quanta biodiversità accolgono i nostri parchi? Perché non trasformarli in ricettacoli di diversità biologica, in luoghi di riscoperta della natura? Fare di un’aiuola in centro città il tradizionale orto ticinese; il prato all’inglese di una villa storica lo spunto per scoprire il magico mondo delle piante odorose; accompagnare gli studenti lungimiranti del liceo nella creazione del primo orto della loro vita: tutto questo, e molto altro ancora, si propone Lugano al verde con il progetto dei Giardini tematici.
Diario dei frutteti: la pera chiappona
Sul monte delle ciliege
Dopo la grande emozione che ci ha regalato la scoperta della pòm rose, Brè ci mostra un altro tesoro gelosamente conservato. Come sempre il tesoro non arriva da solo, ma accompagnato da storie di donne, uomini e di terra.
“Il melo è della scuola”
Il Setalòn
Una collezione di antichi castagni
L’odeur de mon pays était dans une pomme. Dal diario di Maurizio
Quei frutti arancioni appesi ai rami coperti di neve
Quando arriva l’inverno e la maggior parte delle piante esce di scena, inizia la stagione dei cachi. Impossibile restare indifferenti di fronte alla loro bellezza, con quei frutti arancioni appesi ai rami coperti di neve.
Diario dei frutteti: il noce
Da quando è iniziata la mappatura degli alberi da frutto sul territorio di Lugano, sono stati diversi gli incontri con alberi di noci dalle caratteristiche singolari. Ci hanno segnalato, ad esempio, alberi dai frutti particolarmente grandi e dalla forma curiosa. Luigi, innestatore di Sonvico nato nel 1934, si ricorda di una pianta cresciuta all’imbocco del sentiero che scende al mulino: un albero ancora esistente che produce frutti enormi! Anche a Brè ci hanno segnalato alberi di noce speciali che producono frutti di dimensioni notevoli.