Malus domestica Bork. (Rosaceae), Verdesä, Giovannina
Un nuovo sito targato WordPress
Malus domestica Bork. (Rosaceae), Verdesä, Giovannina
Prunus avium L. var. duracina (Rosaceae)
Prunus avium L. var. duracina (Rosaceae)
Prunus avium L. var. duracina (Rosaceae), Durone precoce, Souvenir des charmes
Prunus x desycarpa Eharh. (Rosaceae), biricoccole o albicocco del papa o albicocco nero o albicocco violetto o susincoccolo (IT), plumcot o purple apricot (EN), schwarze Papstaprikose (DE)
Prunus cerasus L. (Rosaceae), amarena (IT), griotte (FR) tart cherry o dwarf cherry (EN), guindo (ES), Sauerkirsche (DE)
I primi tepori di fine inverno sollecitano la smania di iniziare i lavori in campagna che troverà debordante stimolo con l’ingrossare delle gemme e lo spuntare dei primi fiori. Le potature segnano sempre il primo approccio dell’anno con le coltivazioni. Inizialmente mi occupo della vigna e come prima cosa preparo i salici per legarla.
Dopo la grande emozione che ci ha regalato la scoperta della pòm rose, Brè ci mostra un altro tesoro gelosamente conservato. Come sempre il tesoro non arriva da solo, ma accompagnato da storie di donne, uomini e di terra.
Da quando è iniziata la mappatura degli alberi da frutto sul territorio di Lugano, sono stati diversi gli incontri con alberi di noci dalle caratteristiche singolari. Ci hanno segnalato, ad esempio, alberi dai frutti particolarmente grandi e dalla forma curiosa. Luigi, innestatore di Sonvico nato nel 1934, si ricorda di una pianta cresciuta all’imbocco del sentiero che scende al mulino: un albero ancora esistente che produce frutti enormi! Anche a Brè ci hanno segnalato alberi di noce speciali che producono frutti di dimensioni notevoli.