La lunaria annua

Gli alchimisti credevano potesse trasformare il mercurio in argento, i francesi la chiamano moneta del papa e per gli anglosassoni è simbolo di benessere e prosperità. Scappata dai giardini nei quali è coltivata come pianta ornamentale, dalle nostre parti la Lunaria annua L. è inselvatichita e colonizza bordi di strade e sentieri. Alcuni ne mangiano le foglie in insalata o impiegano i semi, ricchi in sostanze benefiche per il cervello, per preparare salse piccanti simili alla senape.

Il carpino nero

Gli ostrieti del Monte Generoso, del San Salvatore e del Monte Brè rappresentano il limite nord occidentale dell’areale di distribuzione naturale del carpino nero (Ostrya carpinifolia Scop.). Dal Ticino, la specie si estende fino al Caucaso, passando dall’Appennino alla penisola balcanica fino alla Turchia. Questi boschi, senza dubbio i più ricchi in specie del Ticino, erano un tempo favoriti dall’attività umana. Gestito a ceduo, il carpino nero forniva in abbondanza un ottimo legno combustibile.

Il dente di leone insubrico

Specie rara con areale di ripartizione ristretto, il  Leontodon incanus subsp. tenuiflorus Schinz & R. Keller è diffuso soltanto lungo il bordo meridionale delle Alpi tra la Lombardia e il Goriziano in Slovenia. La Svizzera ha un’elevata responsabilità per la sua conservazione, in ragione delle popolazioni presenti sulle rocce calcaree del Sottoceneri, come ad esempio lungo il sentiero di Gandria, dove fiorisce a inizio primavera.

L’olmo campestre

È una pianta dal carattere pieno di contraddizioni: fruttifica ancor prima di mettere le foglie, tollera senza problemi lunghi periodi di siccità e mesi di inondazione, ha un legno molto duro ma è un pessimo combustibile, è molto longevo ma sensibile alla grafiosi, che lo condanna a sopravvivere sotto forma di cespuglio o giovane alberello, uccidendolo non appena raggiunge qualche metro di altezza. La presenza dell’olmo campestre (Ulmus minor) lungo il Sentiero di Gandria è un’ulteriore testimonianza della sorprendente diversità di specie legnose del luogo.