Ficus carica L.
Categoria: Giardini tematici
Quanta biodiversità accolgono i nostri parchi? Perché non trasformarli in ricettacoli di diversità biologica, in luoghi di riscoperta della natura? Fare di un’aiuola in centro città il tradizionale orto ticinese; il prato all’inglese di una villa storica lo spunto per scoprire il magico mondo delle piante odorose; accompagnare gli studenti lungimiranti del liceo nella creazione del primo orto della loro vita: tutto questo, e molto altro ancora, si propone Lugano al verde con il progetto dei Giardini tematici.
“Non all’altezza di questo piccolo arbusto”
Le custodi delle fragole
Chi ricorda il sapore delle amarene?
I susini di casa Valsangiacomo
L’arancio di Castagnola
Una ciliegia tira l’altra
È possibile leggere la storia di un paese attraverso le sue piante? Ne sono sempre più convinto. È certo che gli alberi da frutto sono un elemento così significativo, che rappresentano di per sé un ottimo tramite per stabilire, con chi se ne occupa, una relazione basata su un elemento vivo, di presenza ben radicata nel territorio.
Fico
Ficus carica L. (Moraceae), fico (I), figh (DI), fig (EN), higo (SP), feige (DE)
Ciliegio
Prunus avium L. (Rosaceae), Ciliegia (IT), sceresa o sciresa (DI), cerise (F), cherry (EN), ciruela (ES), kirche (DE)
Pero
Pyrus communis L. (Rosaceae), pera (IT), Pèr o piso (DI), poire (FR), pear (EN), pera (ES), Birne (DE)