Pyrus Pyrofila (Burm.) Nak., Asian pear, Apple pear, Nashi pear, Sand pear, Sha Li (CH), Apfelbirne, Asiatische Birne, Pera-mela, Pera asiatica, Nashi (JP)
Chi ricorda il sapore delle amarene?
I susini di casa Valsangiacomo
L’arancio di Castagnola
Una ciliegia tira l’altra
È possibile leggere la storia di un paese attraverso le sue piante? Ne sono sempre più convinto. È certo che gli alberi da frutto sono un elemento così significativo, che rappresentano di per sé un ottimo tramite per stabilire, con chi se ne occupa, una relazione basata su un elemento vivo, di presenza ben radicata nel territorio.
Fico
Ficus carica L. (Moraceae), fico (I), figh (DI), fig (EN), higo (SP), feige (DE)
Ciliegio
Prunus avium L. (Rosaceae), Ciliegia (IT), sceresa o sciresa (DI), cerise (F), cherry (EN), ciruela (ES), kirche (DE)
Melo
Malus domestica Borkh. (Rosaceae), mela (IT), pòma (DI), pomme (FR), apple (EN), manzana (ES), Apfel (DE)
Pero
Pyrus communis L. (Rosaceae), pera (IT), Pèr o piso (DI), poire (FR), pear (EN), pera (ES), Birne (DE)
Prugno o susino europeo
Prunus domestica L. (Rosaceae), Pruga o susina (IT), Brügn (DI), prune (FR), plum (EN), ciruela (ES), Pflaumen (DE)