Camminando nel bosco sopra a Gandria in questi giorni, si incontra un arbusto dalle foglie verde intenso e dall’aspetto esotico. È la Daphne laureola L., una pianta primitiva, superstite dell’ultima glaciazione, che in verità nulla ha di esotico.
Un termometro al Lido San Domenico
Ci sono piante la cui presenza ci racconta qualcosa, a volte di sorprendente, sul territorio che abitano. È il caso della Bouganvillea x spectroglabra al Lido San Domenico. Pianta che ama il caldo, la Bouganvillea cresce indisturbata lungo il Sentiero di Gandria, perché lì malgrado i freddi inverni la temperatura scende raramente sotto gli 0°C.
Sette mesi di vita
Piazza indipendenza: foto storia del cambiamento da marzo a settembre 2015.
La bella di notte
Percorriamo il Sentiero di Gandria per scoprire le piante autoctone rare. Eppure tutte le nostre escursioni sono accompagnate da una pianta esotica inselvatichita: la Mirabilis jalapa L.
Sei mesi di vita
Rivetta Tell, breve foto storia dell’evoluzione dell’aiuola di piante perenni.
Un pomeriggio dedicato alla natura
Biodiversità, servizi ecosistemici e il loro valore in un convegno organizzato dal WWF il 18 settembre presso l’Hotel Dante di Lugano dalle 13:15.
Odore di funghi sul Sentiero di Gandria
Camminando lungo il Sentiero di Gandria in questi giorni, ti potrebbe capitare di sentir odor di funghi. Nulla di sorprendente, se non fosse che a emanarlo non è un fungo ma una piccola piantina.
Contortissimus
Sembrerebbe più adatto a descrivere una sindrome psicologica, invece è il nome di una pianta, è l’Heteropogon contortus (L.) Roem. & Schult., fa parte di quella famiglia che chiamiamo semplicemente erba.
Inula spiraeifolia
È tra le piante della seconda fioritura stagionale, ha un aspetto comune, ma è molto rara e c’è sul Sentiero di Gandria.