Presso gli antichi Romani era una pianta comune come lo è oggi per noi l’ortica. Di lei conosciamo il rametto usato per aromatizzare la grappa. Ma la sua storia è ben più lunga e affascinante.
Non sono appartamenti da affittare. O meglio, non sono appartamenti per umani, sono spazi per piante e animali. Quando ci sono, stiamo tutti meglio.
Guarda il video della nostra azione di pirateria botanica.
Negli ultimi giorni, sono comparse in città scritte misteriose con il nome – talvolta latino, talvolta italiano – di quelle che comunemente chiamiamo erbacce.
Sono arrivati con la rinaturazione della foce e sono moltissimi, non si vedono, ma si sentono: sono i grilli.
Sta fiorendo un’altra rarità del Sentiero di Gandria.
Dalle 14 alle 16.30, in Piazza Manzoni, il programma della Giornata rosa sarà rinfrescato da uno stand dedicato all’acqua del rubinetto.
L’inselvatichimento delle piante coltivate è uno dei temi più affascinanti della natura in città. È il caso della Campanula portenschlagiana di via agli Orti.
Non solo zinnie e margherite, quest’anno l’aiuola di Piazza Manzoni sarà decorata con le verdure dell’orto.
Le tradizioni che legano l’uomo alla natura nella nostra regione. Al Museo cantonale di storia naturale dalle 10.30 alle 17.30.