La Piccola flora raccontata dal suo autore

Dove presentare per la prima volta la Piccola flora del Sentiero di Gandria se non nel villaggio di Gandria? Giovedì 18 luglio alle 18:30, alla Bottega di Gandria, l’autore, Nicola Schoenenberger, racconterà il progetto che ha portato alla creazione del libro. Con Michele Foletti, sindaco di Lugano, e l’editore Fabio Casagrande.

Il nostro sabato con le zucche

C’era la torre, c’erano due principesse e c’erano tante, tantissime zucche. Guarda le foto di sabato 22 settembre al Parco del Tassino.

A piedi lungo il fiume, la mini guida

Una passeggiata a piedi lungo il fiume per riscoprire, con la nostra mini guida, la bellezza della natura in città dalla foce del Cassarate alla vecchia masseria di Cornaredo. “Ogni passeggiata è piena di incontri, di cose che meritano d’esser viste, sentite. Di figure, di poesie viventi…”. Scrivici per ottenere la guida gratuitamente.

È stato un bel sabato lungo il fiume

Dalla foce del Cassarate alla Masseria di Cornaredo. Guarda le foto del Festival della natura di sabato 26 maggio.

Giornata mondiale della natura

A caccia di insetti e di tante belle scoperte al frutteto di Cornaredo con i ragazzi di V della scuola elementare di Molino Nuovo per festeggiare la Giornata mondiale della natura e lanciare il Festival.

Lungo il fiume per il Festival della natura

Una passeggiata in 12 tappe, dalla foce del fiume Cassarate al frutteto di Cornaredo, per riscoprire la natura in città. Sabato 26 maggio, dalle 10 alle 16, per il Festival della natura: percorso con guide animate e cartacee.

Millevoci sull’acqua

La puntata di Millevoci (rete 1) di Cristiano Castelletti tutta dedicata all’acqua. Con Pippo Gianoni, Riccardo Petrella, Francesco Vallerani e una finestra sul progetto L’acqua del rubinetto è buona con Eleonora Bourgoin, Lugano al verde.

I guardiani dell’acqua

Originariamente il fontaniere era il controllore della fontana del paese. Oggi il suo lavoro è diventato più complesso, ma la materia prima è sempre la stessa: la nostra acqua.

L’impatto ambientale di 2 litri di acqua in bottiglia

Consumare 2 litri di acqua in bottiglia di provenienza estera, può avere un impatto ambientale pari a un viaggio in automobile di quasi 2000 km. Insomma come viaggiare da Lugano a Malmö, in Svezia.

L’acqua che sprechiamo senza saperlo

Per produrre un paio di jeans servono tra gli 8’000 e gli 11’000 litri di acqua. Mercoledì 22 marzo 2017, Giornata mondiale dell’acqua dedicata al tema dello spreco.