Dove presentare per la prima volta la Piccola flora del Sentiero di Gandria se non nel villaggio di Gandria? Giovedì 18 luglio alle 18:30, alla Bottega di Gandria, l’autore, Nicola Schoenenberger, racconterà il progetto che ha portato alla creazione del libro. Con Michele Foletti, sindaco di Lugano, e l’editore Fabio Casagrande.
Tag: lugano al verde
I susini di casa Valsangiacomo
Ciliegio
Prunus avium L. (Rosaceae), Ciliegia (IT), sceresa o sciresa (DI), cerise (F), cherry (EN), ciruela (ES), kirche (DE)
Melo
Malus domestica Borkh. (Rosaceae), mela (IT), pòma (DI), pomme (FR), apple (EN), manzana (ES), Apfel (DE)
Pero
Pyrus communis L. (Rosaceae), pera (IT), Pèr o piso (DI), poire (FR), pear (EN), pera (ES), Birne (DE)
Pesco
Prunus persica (L.) Batsch (Rosaceae), Pesca (IT), persic (DI), pêche (FR), peach (EN), Durazno (ES), Pfirsich (DE)
Melica ciliata
È una pianta poco esigente, addirittura remissiva. Per sfuggire alla concorrenza si accontenta, di buon grado, dei luoghi meno ambiti, delle fessure delle rocce e dei muretti, in attesa di qualche goccia di pioggia. Ma quando fiorisce prevarica su tutte le altre erbe, travolgendole con il candore sericeo delle sue appariscenti spighette.
Euphorbia prostrata
L’euforbia prostrata è piccola, ignorata e calpestata. Segnalata per la prima volta presso Lugano negli anni 1940, questa tenace piantina dell’America tropicale ha cominciato, a partire dal 2000, la sua corsa alla conquista dei selciati della Svizzera.
Regina Claudia d’Althan
Prunus domestica L. (Rosaceae), Graf Althann’s (DE), reine Claude d’Althan (FR)
Moscatellina di Bré
Pyrus communis L. (Rosaceae), San Giovanni