Poche settimane fa, per la prima volta lungo il Sentiero di Gandria, è stata segnalata la presenza del Rumex pulcher, un piantina molto rara in Svizzera.
Tag: Nicola Schoenenberger
Una lattuga fuori dal comune
È parente della lattuga che coltiviamo nei nostri orti, si chiama Lactuca perennis L., una pianta rara che si trova sul Sentiero di Gandria.
Globularia cordifolia
Hippocrepis comosa
È una piantina dall’aspetto delicato e poco appariscente, quale rappresentante della famiglia delle leguminose contribuisce in modo importante alla biodiversità.
Geranium sanguineum
È il fratello dei fiori che mettiamo alle finestre e che erroneamente chiamiamo gerani (ma che in realtà sono del genere Pelargonium). Appartengono alla stessa famiglia, quella delle Geraniaceae.
Meraviglioso biancospino
Lo spaccasassi
Il verde dei boschi invernali
Camminando nel bosco sopra a Gandria in questi giorni, si incontra un arbusto dalle foglie verde intenso e dall’aspetto esotico. È la Daphne laureola L., una pianta primitiva, superstite dell’ultima glaciazione, che in verità nulla ha di esotico.
Un termometro al Lido San Domenico
La bella di notte
Percorriamo il Sentiero di Gandria per scoprire le piante autoctone rare. Eppure tutte le nostre escursioni sono accompagnate da una pianta esotica inselvatichita: la Mirabilis jalapa L.