Malus domestica Borkh. (Rosaceae), Belle de Boskoop, Boskoop, Goudrenet, Graue Winterrenette, Gulden Renette, Schöner von Boskoop
Autore: Eleonora Bourgoin
Una collezione di antichi castagni
L’odeur de mon pays était dans une pomme. Dal diario di Maurizio
Quei frutti arancioni appesi ai rami coperti di neve
Quando arriva l’inverno e la maggior parte delle piante esce di scena, inizia la stagione dei cachi. Impossibile restare indifferenti di fronte alla loro bellezza, con quei frutti arancioni appesi ai rami coperti di neve.
Diario dei frutteti: il noce
Da quando è iniziata la mappatura degli alberi da frutto sul territorio di Lugano, sono stati diversi gli incontri con alberi di noci dalle caratteristiche singolari. Ci hanno segnalato, ad esempio, alberi dai frutti particolarmente grandi e dalla forma curiosa. Luigi, innestatore di Sonvico nato nel 1934, si ricorda di una pianta cresciuta all’imbocco del sentiero che scende al mulino: un albero ancora esistente che produce frutti enormi! Anche a Brè ci hanno segnalato alberi di noce speciali che producono frutti di dimensioni notevoli.
Diario dei frutteti: il pesco della vigna
Ononis pusilla
Pusillus significa minuscolo, ma anche umile e insignificante. Si direbbe che porti bene il suo nome l’Ononis pusilla L., visto che è alta solo qualche centimetro e, forse proprio per questo, non ha mai goduto dell’attenzione di molti scienziati dopo quella di Carlo Linneo che la descrisse nel lontano 1759. Di lei, purtroppo, sappiamo molto poco, se non il fatto che sia piuttosto rara alle nostre latitudini e diffusa solo sui calcari del Sottoceneri e del Vallese. Appartiene alla famiglia delle Fabaceae ovvero delle leguminose.
Helianthemum nummularium
Dalla primavera fino in autunno inoltrato, il Sentiero di Gandria è costellato da numerosi fiorellini giallo oro dai petali stranamente stropicciati. È l’eliantemo maggiore (Helianthemum nummularium (L.) Miller), un cespuglio nano della famiglia del cisto, le Cistaceae. Se per i botanici sistematici è un grattacapo a causa delle numerose sottospecie descritte, per gli ungulati è una panacea: ne brucano in gran quantità per liberarsi dai parassiti.
Diario dei frutteti: ur perásch
Diario dei frutteti: gli orti-frutteti di Logh
A Sonvico la ricerca di alberi da frutto nella zona di Lógh, caratterizzata da una recente edificazione, è stata fonte di una singolare scoperta. Sparsi qua e là tra villette isolate e case in costruzione sono presenti, oltre che peri, prugni, cachi, gelsi e qualche filare di vigna, diversi vecchi meli carichi di frutti dai colori, dai profumi e dai sapori particolari. Tra di essi: una rarità…