Diario dei frutteti: gli orti-frutteti di Logh

A Sonvico la ricerca di alberi da frutto nella zona di Lógh, caratterizzata da una recente edificazione, è stata fonte di una singolare scoperta. Sparsi qua e là tra villette isolate e case in costruzione sono presenti, oltre che peri, prugni, cachi, gelsi e qualche filare di vigna, diversi vecchi meli carichi di frutti dai colori, dai profumi e dai sapori particolari. Tra di essi: una rarità…

Diario dei frutteti: la pom rosé

Come tutti gli autunni, stavamo facendo la torchiatura delle mele per ricavarne il succo. In una cassetta c’era una mela mai vista prima di allora. Quando siamo andati a cercare l’albero, non l’abbiamo più trovato. Era il 2007, sono trascorsi tredici anni prima che, facendo la mappatura delle antiche varietà di alberi da frutto sul territorio di Lugano, in un prato di Brè,  ritrovassimo la pom rosé. 

Mappatura delle antiche varietà di alberi da frutto

A poco più di un anno dal lancio del progetto, arrivano i primi risultati del censimento. Ma il lavoro non è ancora finito, abbiamo bisogno del tuo aiuto: possiedi o conosci un vecchio albero da frutto? Contattaci!

Conservazione delle antiche varietà di albero da frutto

Al via il censimento su tutto il territorio di Lugano. Scarica il formulario in pdf e spargi la voce!

Il nostro sabato con le zucche

C’era la torre, c’erano due principesse e c’erano tante, tantissime zucche. Guarda le foto di sabato 22 settembre al Parco del Tassino.

Visita orticola e culinaria del Giardino delle zucche

22 settembre: festeggiamo l’autunno che si avvicina e le tante varietà di zucca insieme a due guide speciali: Muriel Hendrichs e Meret Bissegger.

L’effimero giglio non giglio

Il profumo dell’hemerocallis, in fiore al Giardino degli odori e in Piazza Castello, vale una passeggiata serale: è durante la notte che il fiore dà il meglio di sé.