Quei frutti arancioni appesi ai rami coperti di neve

Quando arriva l’inverno e la maggior parte delle piante esce di scena, inizia la stagione dei cachi. Impossibile restare indifferenti di fronte alla loro bellezza, con quei frutti arancioni appesi ai rami coperti di neve.

Diario dei frutteti: il noce

Da quando è iniziata la mappatura degli alberi da frutto sul territorio di Lugano, sono stati diversi gli incontri con alberi di noci dalle caratteristiche singolari. Ci hanno segnalato, ad esempio, alberi dai frutti particolarmente grandi e dalla forma curiosa. Luigi, innestatore di Sonvico nato nel 1934, si ricorda di una pianta cresciuta all’imbocco del sentiero che scende al mulino: un albero ancora esistente che produce frutti enormi! Anche a Brè ci hanno segnalato alberi di noce speciali che producono frutti di dimensioni notevoli.

Diario dei frutteti: gli orti-frutteti di Logh

A Sonvico la ricerca di alberi da frutto nella zona di Lógh, caratterizzata da una recente edificazione, è stata fonte di una singolare scoperta. Sparsi qua e là tra villette isolate e case in costruzione sono presenti, oltre che peri, prugni, cachi, gelsi e qualche filare di vigna, diversi vecchi meli carichi di frutti dai colori, dai profumi e dai sapori particolari. Tra di essi: una rarità…

Diario dei frutteti: la pom rosé

Come tutti gli autunni, stavamo facendo la torchiatura delle mele per ricavarne il succo. In una cassetta c’era una mela mai vista prima di allora. Quando siamo andati a cercare l’albero, non l’abbiamo più trovato. Era il 2007, sono trascorsi tredici anni prima che, facendo la mappatura delle antiche varietà di alberi da frutto sul territorio di Lugano, in un prato di Brè,  ritrovassimo la pom rosé. 

Mappatura delle antiche varietà di alberi da frutto

A poco più di un anno dal lancio del progetto, arrivano i primi risultati del censimento. Ma il lavoro non è ancora finito, abbiamo bisogno del tuo aiuto: possiedi o conosci un vecchio albero da frutto? Contattaci!

Conservazione delle antiche varietà di albero da frutto

Al via il censimento su tutto il territorio di Lugano. Scarica il formulario in pdf e spargi la voce!

A piedi lungo il fiume, la mini guida

Una passeggiata a piedi lungo il fiume per riscoprire, con la nostra mini guida, la bellezza della natura in città dalla foce del Cassarate alla vecchia masseria di Cornaredo. “Ogni passeggiata è piena di incontri, di cose che meritano d’esser viste, sentite. Di figure, di poesie viventi…”. Scrivici per ottenere la guida gratuitamente.

È stato un bel sabato lungo il fiume

Dalla foce del Cassarate alla Masseria di Cornaredo. Guarda le foto del Festival della natura di sabato 26 maggio.

Giornata mondiale della natura

A caccia di insetti e di tante belle scoperte al frutteto di Cornaredo con i ragazzi di V della scuola elementare di Molino Nuovo per festeggiare la Giornata mondiale della natura e lanciare il Festival.

Lungo il fiume per il Festival della natura

Una passeggiata in 12 tappe, dalla foce del fiume Cassarate al frutteto di Cornaredo, per riscoprire la natura in città. Sabato 26 maggio, dalle 10 alle 16, per il Festival della natura: percorso con guide animate e cartacee.