Basta alzare lo sguardo verso le falesie calcaree che sovrastano il Sentiero di Gandria per scoprire il pero corvino.
Categoria: Schede botaniche
Dalla A alla Z (anzi, fino ad ora solo fino alla V), i nostri post dedicati alle piante più interessanti che incontriamo a Lugano, o nei dintorni. I testi sono scritti da botaniche e botanici professionisti o confezionati dalla redazione di Lugano al verde con la loro collaborazione.
L’Arabis turrita
A Gandria fiorisce l’erba dei geologi
Tanacetum corymbosum
Scrophularia canina
Campanula persicifolia
Allium sphaerocephalon
Campanula bononiensis
Per l’occhio profano è un fiore molto grazioso e molto comune. Per l’occhio esperto è un fiore raro che, ancora una volta, racconta la straordinarietà ecologica del Sentiero di Gandria.
Un’erbaccia molto rara
Poche settimane fa, per la prima volta lungo il Sentiero di Gandria, è stata segnalata la presenza del Rumex pulcher, un piantina molto rara in Svizzera.
Una lattuga fuori dal comune
È parente della lattuga che coltiviamo nei nostri orti, si chiama Lactuca perennis L., una pianta rara che si trova sul Sentiero di Gandria.