A Gandria fiorisce l’erba dei geologi

La Sesleria caerulea (L.) Ard., comune erba della famiglia delle Poaceae, a prima vista passa inosservata. Chiamata anche sesleria azzurra o codino azzurro, è una delle poche erbe a possedere un po’ di colore, oltre al tipico verde.

Tanacetum corymbosum

Comunemente è chiamato erba amara dei boschi o tanaceto di Clusius, ma per la maggior parte di noi è una semplice margherita. Chi pensa che le “margherite” siano un fiore banale, cambierà idea leggendo la scheda…

Campanula bononiensis

Per l’occhio profano è un fiore molto grazioso e molto comune. Per l’occhio esperto è un fiore raro che, ancora una volta, racconta la straordinarietà ecologica del Sentiero di Gandria.

Un’erbaccia molto rara

Poche settimane fa, per la prima volta lungo il Sentiero di Gandria, è stata segnalata la presenza del Rumex pulcher, un piantina molto rara in Svizzera.