Chi lo dice che di zucche ce n’è solo una: grande e arancione, che ad Halloween si illumina e che per Cenerentola si trasforma in carrozza? Scopri il quarto Giardino tematico di Lugano al verde al Parco del Tassino.
Categoria: Giardini tematici
Quanta biodiversità accolgono i nostri parchi? Perché non trasformarli in ricettacoli di diversità biologica, in luoghi di riscoperta della natura? Fare di un’aiuola in centro città il tradizionale orto ticinese; il prato all’inglese di una villa storica lo spunto per scoprire il magico mondo delle piante odorose; accompagnare gli studenti lungimiranti del liceo nella creazione del primo orto della loro vita: tutto questo, e molto altro ancora, si propone Lugano al verde con il progetto dei Giardini tematici.
Il rosmarino
Matricaria chamomilla
Tutti pronti per la notte di San Giovanni
Le zucche in città
Sale in zucca
Come sarebbe la nostra società se sfruttassimo ogni angolo libero di città per coltivare un orto? Potrebbe essere una società di gente con tanto, ma tanto sale in zucca. Scopri l’orto didattico dei ragazzi del Liceo cantonale di Lugano 1.
L’erba di San Pietro
L’enotera al giardino degli odori
Il tabacco da fiore
Il ritorno dei frutteti
Gli alberi da frutta sono prerogativa della campagne? Pensate a come cambierebbe la città se avessimo meli, peri e ciliegi nei parchi delle scuole e nei giardini urbani. In città tornerebbero le api, le farfalle, gli uccellini e, con i fiori e i frutti, riscopriremmo le stagioni. A Lugano abbiamo due nuovi frutteti. Ed è solo l’inizio di una lunga storia.