Il giardino delle zucche

Chi lo dice che di zucche ce n’è solo una: grande e arancione, che ad Halloween si illumina e che per Cenerentola si trasforma in carrozza? Scopri il quarto Giardino tematico di Lugano al verde al Parco del Tassino.

Il rosmarino

Chi non conosce il rosmarino?  In giardino o sul balcone, prima o poi tutti l’abbiamo coltivato. Eppure non conosciamo l’estensione, incredibile, delle sue proprietà. Il rosmarino è una delle essenze del Giardino degli odori di Villa Saroli.

Tutti pronti per la notte di San Giovanni

23 giugno: la notte delle streghe e dei druidi, la notte di San Giovanni Battista, quella più corta dell’anno, in cui i nostri antenati raccoglievano le erbe magiche e curative per assicurarsi salute e buona sorte. Le essenze che compongono il mazzetto di San Giovanni sono coltivate al giardino degli odori.

Sale in zucca

Come sarebbe la nostra società se sfruttassimo ogni angolo libero di città per coltivare un orto? Potrebbe essere una società di gente con tanto, ma tanto sale in zucca. Scopri l’orto didattico dei ragazzi del Liceo cantonale di Lugano 1.

Il ritorno dei frutteti

Gli alberi da frutta sono prerogativa della campagne? Pensate a come cambierebbe la città se avessimo meli, peri e ciliegi nei parchi delle scuole e nei giardini urbani. In città tornerebbero le api, le farfalle, gli uccellini e, con i fiori e i frutti, riscopriremmo le stagioni. A Lugano abbiamo due nuovi frutteti. Ed è solo l’inizio di una lunga storia.