Il citiso scuro è una delle numerose piante comunemente chiamate ginestre. Possiede la caratteristica peculiare di annerire quando viene seccata, in particolare durante la preparazione dei campioni d’erbario. Verosimilmente, investigando un individuo divenuto nero, a Linneo venne l’idea di chiamarlo così, il citiso annerente.
Peucedanum cervaria
L’imperatoria cervaria non si pavoneggia, ma osservata bene svela una bellezza squisita. Non sorprende che questa pianta poco frequente sia stata riscoperta di recente come pianta ornamentale, per abbellire le bordure dei giardini naturali.
Iris germanica
Il giaggiolo paonazzo, le cui origini si perdono nel tempo, è un antico ibrido colturale, inselvatichito sulle rupi e nei prati secchi sin dal medioevo. Pianta magica, medicinale e ornamentale, fornisce anche preziosissimi ingredienti per l’industria dei profumi.
Euphorbia prostrata
L’euforbia prostrata è piccola, ignorata e calpestata. Segnalata per la prima volta presso Lugano negli anni 1940, questa tenace piantina dell’America tropicale ha cominciato, a partire dal 2000, la sua corsa alla conquista dei selciati della Svizzera.
Regina Claudia d’Althan
Prunus domestica L. (Rosaceae), Graf Althann’s (DE), reine Claude d’Althan (FR)
Bigarreau merchant
Prunus avium L. var. duracina (Rosaceae)
Moscatellina di Bré
Pyrus communis L. (Rosaceae), San Giovanni
Renetta di campagna
Malus domestica Borkh. (Rosaceae), Glasreinette, Jahrapfel, Loskrieger, Pom de l’an, Pomme d’argent, Pomme oignon, Reinette de Versailles, Tafettapfel, Zwiebelapfel, Wachsapfel, Wahsrenette
Miyrabelle de Nancy
Prunus domestica L. (Rosaceae) chiamata anche Drap d’or, Double mirabelle o Mirabelle de Lorraine
Damaschina gialla
Prunus domestica L. (Rosaceae)