Mappatura delle antiche varietà di alberi da frutto

A poco più di un anno dal lancio del progetto, arrivano i primi risultati del censimento. Ma il lavoro non è ancora finito, abbiamo bisogno del tuo aiuto: possiedi o conosci un vecchio albero da frutto? Contattaci!

Conservazione delle antiche varietà di albero da frutto

Al via il censimento su tutto il territorio di Lugano. Scarica il formulario in pdf e spargi la voce!

Il nostro sabato con le zucche

C’era la torre, c’erano due principesse e c’erano tante, tantissime zucche. Guarda le foto di sabato 22 settembre al Parco del Tassino.

Visita orticola e culinaria del Giardino delle zucche

22 settembre: festeggiamo l’autunno che si avvicina e le tante varietà di zucca insieme a due guide speciali: Muriel Hendrichs e Meret Bissegger.

A piedi lungo il fiume, la mini guida

Una passeggiata a piedi lungo il fiume per riscoprire, con la nostra mini guida, la bellezza della natura in città dalla foce del Cassarate alla vecchia masseria di Cornaredo. “Ogni passeggiata è piena di incontri, di cose che meritano d’esser viste, sentite. Di figure, di poesie viventi…”. Scrivici per ottenere la guida gratuitamente.

L’effimero giglio non giglio

Il profumo dell’hemerocallis, in fiore al Giardino degli odori e in Piazza Castello, vale una passeggiata serale: è durante la notte che il fiore dà il meglio di sé.

Il giardino delle zucche

Chi lo dice che di zucche ce n’è solo una: grande e arancione, che ad Halloween si illumina e che per Cenerentola si trasforma in carrozza? Scopri il quarto Giardino tematico di Lugano al verde al Parco del Tassino.

Il rosmarino

Chi non conosce il rosmarino?  In giardino o sul balcone, prima o poi tutti l’abbiamo coltivato. Eppure non conosciamo l’estensione, incredibile, delle sue proprietà. Il rosmarino è una delle essenze del Giardino degli odori di Villa Saroli.

Tutti pronti per la notte di San Giovanni

23 giugno: la notte delle streghe e dei druidi, la notte di San Giovanni Battista, quella più corta dell’anno, in cui i nostri antenati raccoglievano le erbe magiche e curative per assicurarsi salute e buona sorte. Le essenze che compongono il mazzetto di San Giovanni sono coltivate al giardino degli odori.