A pochi passi dal centro di Lugano, Pia Giorgetti, botanica del Museo cantonale di storia naturale, ha trovato una pianta molto rara per la Svizzera: l’Aristolochia rotunda.
Tag: verde pubblico
Le mele nella corte dei patrizi
Dal 4 al 6 ottobre, durante la Festa d’Autunno, il patio del Municipio accoglie le mele locali, risultato del lavoro di mappatura delle antiche varietà di alberi da frutto sul territorio di Lugano. L’evento è organizzato con l’Alberoteca di Muriel Hendrichs nell’ambito della Corte dei patrizi, la festa dei patriziati di Lugano.
Melo
Malus domestica Borkh. (Rosaceae), mela (IT), pòma (DI), pomme (FR), apple (EN), manzana (ES), Apfel (DE)
Renetta di campagna
Malus domestica Borkh. (Rosaceae), Glasreinette, Jahrapfel, Loskrieger, Pom de l’an, Pomme d’argent, Pomme oignon, Reinette de Versailles, Tafettapfel, Zwiebelapfel, Wachsapfel, Wahsrenette
Sant’Anna rossa
Malus domestica Borkh. (Rosaceae), Santa rosa, Astrakan rossa
Porgnèc
Malus domestica Borkh. (Rosaceae)
Pom rossin rigata
Malus domestica Borkh. (Rosaceae), Póma rossina (sing.), mele rossine
Conservazione delle antiche varietà di albero da frutto
Al via il censimento su tutto il territorio di Lugano. Scarica il formulario in pdf e spargi la voce!
Il dente di leone insubrico
Specie rara con areale di ripartizione ristretto, il Leontodon incanus subsp. tenuiflorus Schinz & R. Keller è diffuso soltanto lungo il bordo meridionale delle Alpi tra la Lombardia e il Goriziano in Slovenia. La Svizzera ha un’elevata responsabilità per la sua conservazione, in ragione delle popolazioni presenti sulle rocce calcaree del Sottoceneri, come ad esempio lungo il sentiero di Gandria, dove fiorisce a inizio primavera.