A pochi passi dal centro di Lugano, Pia Giorgetti, botanica del Museo cantonale di storia naturale, ha trovato una pianta molto rara per la Svizzera: l’Aristolochia rotunda.
Tag: biodiversità
La Piccola flora del Sentiero di Gandria è in libreria
Finalmente ci siamo: la prima guida botanica interamente dedicata al Sentiero di Gandria, a cura di Nicola Schoenenberger, è ora nelle librerie. 100 schede botaniche, 256 pagine accompagnate da fotografie a colori scattate sul posto dall’autore, un’introduzione che offre una visione inedita della straordinarietà del luogo. Il tutto in un libro tascabile e al contempo prezioso.
Chi ricorda il sapore delle amarene?
I susini di casa Valsangiacomo
L’arancio di Castagnola
Ciliegio
Prunus avium L. (Rosaceae), Ciliegia (IT), sceresa o sciresa (DI), cerise (F), cherry (EN), ciruela (ES), kirche (DE)
Prugno o susino europeo
Prunus domestica L. (Rosaceae), Pruga o susina (IT), Brügn (DI), prune (FR), plum (EN), ciruela (ES), Pflaumen (DE)
Pesco
Prunus persica (L.) Batsch (Rosaceae), Pesca (IT), persic (DI), pêche (FR), peach (EN), Durazno (ES), Pfirsich (DE)
Mela diacciata
Odontites luteus
Lungo il Sentiero di Gandria, l’odontite giallo è uno degli ultimi fiori della stagione, sboccia fino a ottobre inoltrato. Pianta rara ed elusiva, è capace di parassitare le radici di altre specie, sottraendo loro linfa e nutrienti.