Con oltre 300 specie, Clematis è uno dei generi dei più importanti della famiglia delle Ranunculaceae, divenuto celebre in Europa sin dall’Ottocento per le sue numerose e splendide varietà ornamentali, per lo più di origine cinese e giapponese.
Tag: lugano
Chamaerops humilis
Delle 2600 specie di palme diffuse in tutto il mondo, solo due sono europee, una di esse è la Chamaerops humilis, detta anche palma nana o palma di San Pietro. Tipico elemento della macchia mediterranea, è coltivata lungo il Sentiero di Gandria.
Punica granatum, il melograno
La foresta urbana
Sabato 3 febbraio, dalle 08.45 alle 13 al Palazzo dei congressi di Lugano, una mattinata di studio dedicata agli alberi in città. Partecipazione libera.
L’enotera al giardino degli odori
“Le piante sono brutte bestie”
Una domenica pomeriggio al Giardino degli odori con un breve corso di erboristeria a cura di Emanuela Fiorito e con la presentazione dell’ultimo libro di Renato Bruni, professore di botanica all’Università di Parma.
L’Arabis turrita
Dalla sorgente al rubinetto di casa
“Bere acqua di rubinetto è la scelta migliore, l’acqua che vediamo adesso sgorgare da una sorgente, tra qualche ora sarà a casa. Il fatto di avere quest’acqua che sgorga naturalmente dal terreno è in relazione con il mito della nascita, della vita”. Sebastian Pera, idrogeologo, Istituto scienze della terra, SUPSI.
I guardiani dell’acqua
Originariamente il fontaniere era il controllore della fontana del paese. Oggi il suo lavoro è diventato più complesso, ma la materia prima è sempre la stessa: la nostra acqua.